GLI SPLENDORI DELL'ANTICA BAIA, UN'AFFASCINANTE ITINERARIO PER RIVIVERE I FASTI DELL'IMPERO ROMANO ATTRAVERSO LE TESTIMONIANZE DEL PARCO ARCHEOLOGICO, DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DEI CAMPI FLEGREI E DELLA PISCINA MIRABILE
GLI SPLENDORI DELL'ANTICA BAIA, UN'AFFASCINANTE ITINERARIO PER RIVIVERE I FASTI DELL'IMPERO ROMANO ATTRAVERSO LE TESTIMONIANZE DEL PARCO ARCHEOLOGICO, DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DEI CAMPI FLEGREI E DELLA PISCINA MIRABILE
Teatro ninfeo, settore di Sosandra. Parco Archeologico di Baia
Baiae fu il centro flegreo residenziale per antonomasia, prescelto dalla famiglia imperiale per la salubrità del clima e le proprietà terapeutiche delle sue acque. Oltre a ciò che resta del Palatium imperiale, che occupava anche la zona attualmente sommersa per gli effetti del bradisismo, sull'adiacente parco monumentale si trova anche la villa di C. Giulio Cesare, recentemente portata alla luce. La maggior parte dei favolosi edifici di Baia è sommersa dal mare, in parte visibili grazie ad apposite barche e attività di diving.
Il Museo Archeologico dei Campi flegrei è ospitato all'interno di una fortezza di età aragonese, opportunamente adeguata alla nuova destinazione espositiva, collocata sulla sommità dell'alto promontorio dal quale si domina l'intero golfo di Pozzuoli e le isole di Capri, Ischia e Procida. Nel museo sono esposti reperti archeologici unici e di straordinario valore provenienti dai Campi Flegrei. Nella splendida cornice paesaggistica che si ammira dalla fortezza aragonese, l'allestimento museale ricostituisce contesti smembrati di provenienza flegrea, riunendo reperti di vecchio ritrovamento, finora custoditi prevalentemente nei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, a quelli provenienti dai recenti ritrovamenti (Sacello degli Augustali, Ninfeo di Punta Epitaffio).
Cariatidi, Castello di Baia
Interno Piscina Mirabile
La Piscina Mirabile è il punto di arrivo dell'acquedotto del Serino, costruito in età augustea per approvvigionare d'acqua la base della flotta militaree la città di Misenum. L'edificio è un'enorme cisterna della capacità di 12.600 metri cubI, a pianta quadrangolare, scavata nel tufo con quattro file di dodici pilastri che dividono lo spazio interno in cinque navate lunghe e tredici corte, e ne sorreggono la volte a botte. L'acqua veniva sollevaTa sulla terrazza superiore attraverso i portelli con macchine idrauliche e da qui canalizzata. Un bacino fungeva da piscina limaria, cioè da una vasca di decantazione e di scarico per la pulizia e il periodico svuotamento della cisterna, la cui alimentazione avveniva mediante un condotto di immissione presso l'ingresso del lato occidentale. Una serie di finestre lungo le pareti laterali provvedeva all'illuminazione e all'areazione.
INFORMAZIONI PERCORSO
Intero singolo sito: € 4
Ridotto singolo sito: € 2
Intero cumulativo Circuito flegreo: € 8
Ridotto cumulativo Circuito flegreo: € 4
Terme di Baia, orario di apertura: 9.00
Orario di chiusura: un'ora prima del tramonto
Chiusura settimanale: Lunedì
Castello di Baia, orario di apertura: 9.00 - 14:00 (ultimo ingresso 13:00)
Chiusura settimanale: Lunedì
Piscina Mirabile, Ingresso libero, esclusivamente su richiesta