Search this site
Embedded Files
Skip to main content
Skip to navigation
Napoli e dintorni
Home
Tour Napoli
Tour dintorni
Chi sono
Contatti
Blog
Per le scuole
Napoli e dintorni
Home
Tour Napoli
Tour dintorni
Chi sono
Contatti
Blog
Per le scuole
More
Home
Tour Napoli
Tour dintorni
Chi sono
Contatti
Blog
Per le scuole
I MIEI ARTICOLI E LE INTERVISTE PER BLOG E MAGAZINE DEL TURISMO
I teatri di Napoli - Il Teatro Mercadante - Posti e Pasti
Prosegue il nostro viaggio nei Teatri di Napoli: oggi scopriremo il Teatro Mercadante, un vero pezzo di storia della città!
I teatri di Napoli - Il Teatro Augusteo - Posti e Pasti
Il teatro Augusteo nasce durante il primo dopoguerra e fin da subito si caratterizza per la sua vocazione musicale...
I teatri di Napoli - Il Real Teatro San Carlo - Posti e Pasti
Il 4 novembre di 287 anni fa veniva inaugurato uno dei teatri lirici più antichi d'Europa: il Real Teatro San Carlo!
I teatri di Napoli - Il Teatro Sannazzaro - Posti e Pasti
Il teatro Sannazzaro lega indissolubilmente il suo nome a quello di Luisa Conte ed è senza dubbio tra i teatri più belli di Napoli!
I teatri di Napoli - Il Teatro Bracco - Posti e Pasti
Il teatro Bracco di Napoli si distingue per la programmazione che si rifà alla tradizione del vero teatro napoletano...
I teatri di Napoli - Il Teatro San Ferdinando - Posti e Pasti
Scopriamo insieme il Teatro San Ferdinando, uno dei teatri pubblici promossi durante il regno di Ferdinando IV di Borbone.
I teatri di Napoli - Il teatro Bellini - Posti e Pasti
Il San Carlo per la grandezza, il Bellini per la bellezza: scopriamo insieme questo storico teatro napoletano!
I teatri di Napoli - Teatro Trianon Viviani - Posti e Pasti
Scopriamo il Teatro Trianon Viviani del quartiere di Forcella, spazio emblematico della trasformazione urbanistica di Napoli.
I teatri di Napoli - Il Teatro Diana - Posti e Pasti
Scopriamo il teatro Diana di Napoli, l’unica sala italiana gestita ininterrottamente dalla stessa famiglia dal 1933!
I teatri di Napoli - Il Real Teatro San Carlo - Posti e Pasti
Il 4 novembre di 287 anni fa veniva inaugurato uno dei teatri lirici più antichi d'Europa: il Real Teatro San Carlo!
La Mostra d'Oltremare di Napoli, un immenso parco urbano - Posti e Pasti
La Mostra d'Oltremare, un parco espositivo di grande valore storico con un patrimonio architettonico e ambientale unico nel suo genere.
Napule è - Villa Campolieto e il Miglio d’Oro - Posti e Pasti
Situata in una posizione tra le più felici e suggestive, poco distante dal palazzo reale di Portici: scopriamo insieme Villa Campolieto!
Campania da gustare – Il parco archeologico di Ercolano (NA) - Posti e Pasti
Un articolo alla scoperta del parco archeologico dell'Ercolano, uno dei siti più affascinanti del patrimonio storico italiano e mondiale.
Napule è – Il percorso del Lapis Museum a Napoli Sotterranea - Posti e Pasti
Alla scoperta del percorso del Lapis Museum, il percorso sotterraneo della Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta a Napoli.
Campania da gustare - La Baia dei Cesari - Posti e Pasti
Arcangelo ci accompagna alla scoperta della Baia dei Cesari, una grande area archeologica dei Campi Flegrei, a pochi chilometri da Napoli.
Campania da gustare – Miseno - Posti e Pasti
Sei alla ricerca di un itinerario panoramico di trekking in Campania? Scopri l'incantevole sentiero di Miseno in questo articolo!
La Valle delle Ferriere, il fascino della natura primordiale - Dodici Magazine
Uno degli angoli ancora nascosti della Costiera Amalfitana, riserva naturale integrata dal 1972 Nel Comune di Scala, in Costiera Amalfitana, si trova un patrimonio naturalistico eccezionale tra i più incontaminati: la Valle delle Ferriere. La presenza del fiume Canneto, la natura lussureggiante, le specie vegetali antichissime e rare, caratterizzano questo straordinario itinerario all’interno del …
PROCIDA, L’ISOLA CHE UNISCE - Dodici Magazine
Nata dal fuoco, la più piccola e la meno famosa tra le isole campane, sarà la Capitale italiana della Cultura 2022 Procida, con una superficie di circa 4 kmq, è la più piccola delle isole partenopee e ha conservato quasi inalterata la sua identità mediterranea. Si presenta ancora oggi per alcuni versi come un’isola da …
Narrare il Sud: L'oro della Costiera Amalfitana, il limone. - Dodici Magazine
La Costiera Amalfitana è famosa in tutto il mondo per i suoi panorami e per la spettacolare bellezza del suo territorio, al punto da essere iscritta da molti anni come patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Da sempre l’uomo ha dovuto convivere in uno scenario tanto suggestivo ma allo stesso tempo difficile da modellare se non con i …
Pompei, la nuova straordinaria scoperta - Dodici Magazine
I ritrovamenti degli ultimi scavi e le aree visitabili dopo i recenti lavori di restauro e manutenzione Pompei, a distanza di oltre 270 anni dalla sua riscoperta, non smette di stupirci regalandoci nuove sensazionali sorprese. Gli scavi ebbero inizio il 23 marzo del 1748 e da allora sono state riportate alla luce due terzi di …
I dolci della tradizione napoletana
Un articolo dedicato ai dolci dell'intramontabile tradizione napoletana, tra babà, sfogliatelle, struffoli, ministeriali... e tanto altro!
Campania da gustare - I bagni della Regina Giovanna - Posti e Pasti
La villa del Capo di Sorrento si inserisce all’interno di quel fitto panorama di ville marittime della penisola Sorrentina, spartiacque tra il golfo di Napoli e il golfo di Salerno, protesa nel tirreno quasi a toccare l’isola di Capri. Scoprila in questo articolo!
Campania da gustare – L'isola di Procida (NA) - Posti e Pasti
L’isola di Procida, designata come Capitale della Cultura 2022, è la più piccola delle isole del golfo partenopeo. Scopriamola insieme!
CAMPI FLEGREI, Dal Monte Nuovo al Lago d’Averno: la discesa agli inferi - Dodici Magazine
Il nostro itinerario parte da Pozzuoli, nel cuore dei Campi Flegrei, con due luoghi che meglio caratterizzano questo territorio, in particolare per la storia e il mito che qui si fondono con una natura che è sempre mutevole: il Monte Nuovo e il lago d’Averno. Il Monte Nuovo è il più giovane vulcano d’Europa ed …
Napule è - Castel Sant'Elmo: capolavoro di ingegneria militare a difesa della città e contro le insurrezioni del popolo - Posti e Pasti
Per la sua particolare posizione dominante, Castel Sant’Elmo, con la contigua Certosa di San Martino, è uno dei monumenti più rappresentativi e più raffigurati nelle piante e nelle vedute della città di Napoli.
Napule è - L'universo dei Quartieri Spagnoli di Napoli, tra stereotipo e turismo - Posti e Pasti
Dici Quartieri Spagnoli e pensi ai panni stesi, agli scooter che sfrecciano, alla spazzatura e agli scippi. Tutto qui? Ovviamente no! Scopri le bellezze di questa zona di Napoli.
Napule è - Le scale di Napoli: antichi percorsi pedonali, oggi itinerari turistici sostenibili - Posti e Pasti
Gli antichi percorsi pedonali di Napoli vengono riproposti da Arcangelo come itinerari turistici sostenibili. Scoprili nell'articolo
Giardini La Mortella: amore musica e natura - Dodici Magazine
Un giardino incantato. Si estende su una superficie di circa 3 ettari con 4 mila varietà di piante provenienti da tutto il mondo. Un centro di eccellenza mondiale per eventi di musica, teatro e danza C’era una volta… La storia dei Giardini La Mortella, uno dei più bei giardini privati d’Europa, inizia come la …
La via dei Musei - Dodici Magazine
Via Duomo dal quartiere Pendino al quartiere San Lorenzo, cuore di tesori artistici Via Duomo è una delle strade più importanti del centro di Napoli, così come la conosciamo oggi è frutto dei lavori del risanamento di fine ‘800, ha più di 130 anni e recentemente è stata oggetto di lavori di riqualificazione. Fa …
Napoli fuori le mura: Un viaggio tra i palazzi nobiliari dell’antica via Foria - Dodici Magazine
Il nostro itinerario comincia da Porta San Gennaro, così denominata perché da qui partiva l’antico pellegrinaggio che portava verso le catacombe. La porta che in origine era più arretrata verso via Settembrini, fu fatta avanzare nella prima metà del ‘500 quando la cinta muraria fu ampliata da Don Pedro de Toledo. La porta è impreziosita …
Ercolano, il fascino eterno dell’antica città vesuviana - Dodici Magazine
Il parco archeologico di Ercolano è uno dei siti più affascinanti del patrimonio storico italiano e mondiale. Come sovente accade per le più grandi scoperte, anche quella di Ercolano, avvenne per caso. Era l’anno 1709 quando un contadino, tal Ambrogio Nocerino, nell’approfondire un pozzo per irrigare l’orto si imbatté in quello che poi si scoprì …
Le scale di Napoli: antichi percorsi pedonali da scoprire all’insegna della sostenibilità - Dodici Magazine
Napoli non è solo una città di mare ma è anche collinare. Proprio per la sua particolare orografia, l’elemento urbanistico caratterizzante è la presenza di rampe e gradoni, se ne contano più di duecento, per collegare le colline con il centro e la costa. “Non è piana non è verticale è una linea che sale …
L’universo racchiuso nei Quartieri Spagnoli - Dodici Magazine
Santi, furfanti e nobili: scopriamo il lato oscuro della città Dici Quartieri Spagnoli e pensi ai panni stesi, agli scooter che sfrecciano, alla spazzatura e agli scippi. Tutto qui? Ovviamente no! Anche i turisti l’hanno capito. Internet è un formidabile strumento per chi viaggia e la curiosità è più forte (a volte) di qualsiasi pregiudizio. …
Napule è - Il Museo Madre di Napoli - Posti e Pasti
Alla scoperta del Museo Madre di Napoli, il primo museo per l'arte contemporanea situato nel centro storico di una città.
Napule è – Il genio di Luigi Vanvitelli - Posti e Pasti
Scopriamo il geniale architetto napoletano nel periodo presso la corte dei Borbone in celebrazione dei 250 anni dalla sua morte.
Google Sites
Report abuse
Page details
Page updated
Google Sites
Report abuse