MUSEO DIOCESANO. UN TOUR NELL'ARTE SACRA NEL CUORE ANTICO DI NAPOLI
MUSEO DIOCESANO. UN TOUR NELL'ARTE SACRA NEL CUORE ANTICO DI NAPOLI
All'inizio del Seicento le Clarisse del monastero di Santa Maria Donnaregina decisero di costruire una nuova chiesa barocca. I lavori per la costruzione del nuovo edificio sacro - detto perciò di Santa Maria Donnaregina Nuova - iniziarono nel 1617. Salendo la maestosa scala si entra nella navata della chiesa, rivestita di marmi policromi con una volta seicentesca interamente affrescata con la Gloria della Vergine. Sul presbiterio si trova un affresco del giovane Francesco Solimena, che rappresenta "Il Miracolo delle rose di San Francesco" e, accanto all'altare maggiore, vi sono le ultime tele dipinte da Luca Giordano.
All'interno della chiesa ha sede il Museo Diocesano di Napoli, che vanta una collezione di più di 300 opere di arte sacra. La sua superficie di circa 3000 mq custodisce opere di artisti napoletani e non, di indiscutibile pregio artistico che provengono dal patrimonio ecclesiastico non accessibile precedentemente al pubblico. Le sezioni espositive comprendono, al piano terra, la navata, le cappelle laterali e il presbiterio della chiesa.
Al primo piano le opere sono allestite nel coro delle monache, che si affaccia sul presbiterio, nel coro delle converse, sulla controfacciata, e negli ambienti sopra le cappelle laterali. Altre sale sono dedicate ai temi della Passione di Cristo e dei sacramenti, al martirio, alla vita consacrata e alle opere di misericordia.
Sono tanti i motivi per visitare il museo Diocesano. Rispetto alle chiese del centro storico di Napoli, dove gli apparati barocchi spesso hanno cancellato le strutture decorative originarie, il complesso monumentale di Donnaregina si presenta come un qualcosa di unico, dove sono riscontrabili le tracce dell'antico convento e delle due chiese originarie. Prenota qui un tour per il centro storico di Napoli per scoprire questa gemma artistica dalla storia secolare.