MUSEO CIVICO GATEANO FILANGERI, IL MUSEO DELLA CITTA'
MUSEO CIVICO GATEANO FILANGERI, IL MUSEO DELLA CITTA'
Il museo civico "Gaetano Filangieri" ha sede nel quattrocentesco Palazzo Como, costruito tra il 1464 ed il 1490 dal ricco mercante Angelo Como nelle forme del rinascimento fiorentino su disegno, forse, di Giuliano da Maiano. Nel 1881-1882 per allargare la via fu demolito e ricostruito 20 metri più addietro.
Il museo, inaugurato nel 1888, fu fondato da Gaetano iuniore (1824-1892), principe di Satriano, che ci raccolse tutte le sue varie e pregevoli collezioni d'arte, numismatiche, la biblioteca e l'archivio Filangieri. Purtroppo una parte del materiale raccolto andò distrutto nell'incendio appiccato dalle truppe tedesche nel deposito di San Paolo Belsito nel settembre 1943.
La collezione, che offre un'ampia visione del panorama artistico napoletano, raccoglie una vasta gamma di arti applicate (maioliche, porcellane, vetri, armi e armature, medaglie, di busti e di pastori presepiali del XVIII e XIX secolo) ma anche una biblioteca con manoscritti dal XIII al XIX secolo. La pinacoteca raccoglie dipinti che spaziano dal XVII al XVIII secolo con una notevole serie di pitture, tra cui opere di Jusepe de Ribera, Luca Giordano, Francesco Solimena e Mattia Preti.