MIMMO JODICE PER NAPOLI - NAPOLI METAFISICA
MIMMO JODICE PER NAPOLI - NAPOLI METAFISICA
Nella splendida cornice della Cappella Palatina di Castel Nuovo è possibile ammirare fino 1° settembre 2025 la mostra "Mimmo Jodice per Napoli - Napoli Metafisica". La mostra, curata da Vincenzo Trione, rende omaggio a Mimmo Jodice, un maestro della fotografia contemporanea. Nato a Napoli nel 1934, Mimmo Jodice ha una carriera lunghissima alle spalle che parte dagli anni '60. La sua macchina fotografica, oltre che essere uno strumento, è soprattutto un mezzo creativo che lo porta ad elaborare uno stile personalissimo che è apprezzato e riconosciuto in tutto il mondo. Il bianco e nero costituisce il 95 per cento della sua produzione. Spazi urbani, mediterraneo e archeologia costituiscono i sue elementi cardine di ricerca.
La mostra è suddivisa in capitoli ispirati a archetipi dell'immaginario metafisico, presentando oltre cinquanta ritratti fotografici di Napoli in dialogo con opere di Giorgio de Chirico. Questo evento segna l'inizio del programma "Napoli Contemporanea 2025", voluto dal sindaco Gaetano Manfredi, e mira a rafforzare la vocazione contemporanea della città attraverso progetti artistici in spazi pubblici. La mostra è finanziata dalla Regione Campania e promossa dal Comune di Napoli, con la collaborazione di Electa e della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico. Inoltre, l'evento rappresenta un passo significativo nella valorizzazione di Castel Nuovo, che ha visto l'aggiunta di opere contemporanee come "Lacrime di Coccodrillo" di Francesco Vezzoli e "La Freccia nel Cuore" di Gateano Pesce. Castel Nuovo è uno dei castelli più iconici della città grazie alla sua storia secolare, al suo bellissimo arco trionfale marmoreo, all'arte custodita al suo interno. Una tappa fondamentale per chiunque decide di fare un tour a Napoli.
Fino al 1°settembre, la mostra sarà visitabile dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 18:00. Il costo del biglietto per la mostra è di 6,00 € per l'ingresso intero e 3,00 per il ridotto, comprensivo dell'accesso al Castello e al Museo Civico.