BASILICA DI SAN FRANCESCO DI PAOLA
BASILICA DI SAN FRANCESCO DI PAOLA
In piazza del Plebiscito, una delle piazze più rappresentative di Napoli, lo splendido colonnato della Basilica di San Francesco di Paola sembra abbracciare la piazza e tutte le persone che si trovano lì a passeggiare. La Basilica fu costruita per volere di Ferdinando I delle Due Sicilie che, tornando a Napoli dopo il decennio francese, decise di far costruire la chiesa come ex voto dedicandola al santo calabrese a cui la famiglia Borbone era devotissima. La dedica è leggibile sulla trabeazione del frontone della Basilica.
L'architetto che progettò la basilica fu Pietro Bianchi, che si ispirò al Pantheon di Roma, creando un'imponente struttura neoclassica con una grande cupola e un maestoso colonnato semicircolare che abbraccia Piazza del Plebiscito. L'interno è ricco di marmi pregiati e opere d'arte, conferendo alla basilica un'atmosfera solenne e maestosa. È uno dei simboli più importanti di Napoli e un capolavoro dell'architettura neoclassica italiana.