YOUPOMPEI, UN SUGGESTIVO ITINERARIO TRA GLI AFFRESCHI EROTICI DI POMPEI
YOUPOMPEI, UN SUGGESTIVO ITINERARIO TRA GLI AFFRESCHI EROTICI DI POMPEI
L’area archeologica di Pompei si estende per circa sessantasei ettari, dei quali quarantacinque sono stati scavati. Se si sceglie di visitare Pompei, quindi, bisogna scegliere bene l'itinerario che si intende seguire Prima di entrare nel dettaglio del nostro itinerario, ripercorriamo alcune tappe salienti che hanno reso la città vesuviana uno dei siti più iconici del mondo. Nel 62 d.c. un violento terremoto colpì l’intera area vesuviana. A Pompei la ricostruzione ebbe subito inizio, ma per l’entità dei danni, prese molto tempo: 17 anni dopo, quando il 24 ottobre del 79 d.C. l’improvvisa eruzione del Vesuvio la seppellì, si presentava come un cantiere aperto. La sua riscoperta si verificò nel XVI secolo, ma solo nel 1748 cominciò l’esplorazione, con il re di Napoli Carlo III di Borbone, e continuò sistematicamente nell’Ottocento, fino agli interventi più recenti di scavo, restauro e valorizzazione della città antica e del suo eccezionale patrimonio di architetture, sculture, pitture, mosaici. Passeggiare per gli scavi di Pompei è un’esperienza unica. È come compiere un viaggio nel tempo: si respira l’atmosfera della vita nell’antichità, quella pubblica e soprattutto quella privata.
You Pompei è un insolito tour per scoprire le tante curiosità legate all’eros al tempo dei romani.
I romani si baciavano in pubblico? Esistevano i contraccettivi? Se si, chi li utilizzava? Quali erano i tabù? Come funzionava la sfera sessuale nei rapporti tra le diverse classi sociali? Quali erano i luoghi principali legati al piacere?
Risponderemo a queste e a tante altre domande passando dai luoghi più rappresentativi deputati al piacere come le Terme e il lupanare; il tour sarà anche l’occasione per ammirare la casa dei Vettii da poco riaperta al pubblico.
Pompei offre un campionario di affreschi erotici tra i più ricchi e variegati sul genere, rivelando degli aspetti a volte sorprendenti.
Sarà un modo comunque per riflettere su aspetti che non riguarderanno solo la sfera sessuale, ma sull’amore in generale. Amor vincit omnia (Virgilio)