POMPEI
POMPEI
Nel 62 d.c. un violento terremoto colpì l’intera area vesuviana. A Pompei la ricostruzione ebbe subito inizio, ma per l’entità dei danni, prese molto tempo: 17 anni dopo, quando il 24 ottobre del 79 d.C. l’improvvisa eruzione del Vesuvio la seppellì, si presentava come un cantiere aperto.
La sua riscoperta si verificò nel XVI secolo, ma solo nel 1748 cominciò l’esplorazione, con il re di Napoli Carlo III di Borbone, e continuò sistematicamente nell’ottocento, fino agli interventi più recenti di scavo, restauro e valorizzazione della città antica e del suo eccezionale patrimonio di architetture, sculture, pitture, mosaici. L’area archeologica di Pompei si estende per circa sessantasei ettari, dei quali quarantacinque sono stati scavati. Passeggiare per gli scavi di Pompei è un’esperienza unica. È come compiere un viaggio nel tempo: si respira l’atmosfera della vita nell’antichità, quella pubblica e soprattutto quella privata.
INFORMAZIONI PERCORSO E TARIFFE
Durata percorso: 2h
Lingua: italiano e inglese
Quando: sempre disponibile
Livello difficoltà: facile
Prezzi per gruppi adulti: 150,00 € a gruppo, fino a 30 persone
Prezzi per gruppi scuola: 140,00 € a gruppo, fino a 35 studenti
Per famiglie e coppie, richiedere preventivo
APPROFONDIMENTI