LE COLLINE E LE SCALE
LE COLLINE E LE SCALE
Napoli dalla collina del Vomero
Tradizionalmente siamo abituati a pensare Napoli come ad una città di mare, ma il suo territorio è decisamente legato ad una morfologia collinare. In particolare sono due le colline che caratterizzano la città: la collina del Vomero e quella di Capodimonte. In questo contesto una funzione ineliminabile assumono le scale come elemento di collegamento legato alla natura dei luoghi: in tutta la città si contano più di 200 tra scale e gradoni. Attraverso le scale di Napoli è possibile ammirare scorci della città sempre nuovi e suggestivi.
Certosa di San Martino
L’itinerario qui proposto è quello che parte dal piazzale innanzi alla Certosa di San Martino sopra la collina del Vomero. Si visiteranno prima la Certosa e il museo Nazionale di San Martino con i suoi bellissimi chiostri e poi si scenderà attraverso la Pedamentina, uno dei camminamenti più antichi che congiungevano il centro con la parte alta della città. Percorsi i suoi 400 gradini si incrocerà corso Vittorio Emanuele, una sorta di Tangenziale dell’800 che collegava Napoli alla zona Flegrea. Da qui imboccheremo le scale di Montesanto che conducono al ventre della città.
INFORMAZIONI PERCORSO E TARIFFE
Durata percorso: 2h30'
Lingua: italiano e inglese
Quando: sempre disponibile
Livello difficoltà: facile
Prezzi per gruppi adulti: 150,00 € a gruppo, fino a 25 persone
Prezzi per gruppi scuola: 140,00 € a gruppo, fino a 25 studenti
Per famiglie e coppie, richiedere preventivo
N.B. La Certosa chiude il mercoledì. In alternativa si potrà visitare Castel Sant'Elmo.
APPROFONDIMENTI