PROTAGONISTI NELLA STORIA DI NAPOLI
Federico II di Svevia, lo stupor mundi
J.W. Goethe, Vedi Napoli e poi muori
Matilde Serao, una vita per la scrittura
Luigi Vanvitelli: la Reggia di Caserta e tantissimo altro
Giovanni Battista Pergolesi, cinque anni di carriera per far nascere un mito raprresentato oggi in tutto il mondo
Gioacchino Rossini e il suo periodo napoletano 1815-1822. Prima "straniero" e poi artista acclamato in tutta Europa
Ferdinando Sanfelice e i suoi scaloni monumentali
Paolo De Matteis, un pittore girovago al servizio delle principali corti europee
Niccolò Jommelli, un compositore innovativo apprezzato in tutta Europa
Giacinto Diano, detto "o puzzulaniello"
Palazzo Serra di Cassano e i suoi protagonisi
Raimondo di Sangro, VII principe di Sansevero. Una vita per l'arte e la cultura
Gioacchino Murat (Labastide-Fortunière 25 marzo 1767 - Pizzo Calabro 13 ottobre 1815), generale francese e re di Napoli
Cosimo Fanzago (Clusone 13 ottobre 1591 - Napoli 13 febbraio 1678), scultore e architetto, protagonista indiscusso nella Napoli del Seicento